Copie di resoconti di preghiere (Kito kanzu no utsushi)(851-852)

Inchiostro su carta / Un rotolo di tre documenti

  • [Documento 1] Ringraziamento di Enchin all'Imperatore
  • [Documento 2] Resoconto di un conferenziere della provincia di Hizen
  • [Documento 3] Lettera di Enchin
  • originale
  • traduzione
  • originale
  • traduzione
  • originale
  • traduzione

Documenti che permettono di conoscere l'attività di Enchin a Dazaifu

Per andare alla Ricerca del Dharma nella Cina Tang, Enchin partì da Kyoto nell'aprile dell'851, arrivò a Dazaifu in Maggio e si fermò per più di due anni presso il Tempio Shinou-in sul monte Shiroyama fino al luglio dell'853 nell'attesa di una nave che lo portasse in Cina. Questo volume è un documento che svela le attività di Enchin durante il suo soggiorno a Dazaifu. Il primo documento è un discorso commemorativo indirizzato nell'ottobre dell'851 all'Imperatore Montoku (827-858) che aveva approvato il suo viaggio in Cina. In questo, Enchin loda la saggezza dell'Imperatore e gli augura una lunga vita nell'occasione della sua intronizzazione durante la cerimonia Daijosai. Il secondo documento informa la Corte Imperiale che Enchin aveva provveduto alle spese per far risiedere due monaci novizi presso il Tempio Shinou-in sul Monte Shiroyama a cantare il Sutra del Loto, il Sutra del Diamante e diversi Mantra per l'Imperatore fino al suo ritorno dalla Cina. Il terzo documento è una lettera indirizzata ad un sacerdote chiamato Shu Wajo in cui Enchin racconta di aver cantato il Sutra del Loto e dei Mantra per l'imperatore Montoku, il Principe Ereditario Korehito (poi Imperatore Seiwa, 850-881) e per i suoi due grandissimi protettori, i fratelli Fujiwara no Yoshifusa e Yoshimi. Secondo il poscritto, l'originale fu donato all'Imperatore Kameyama durante una sua visita al Tempio Shitennoji nel 1267 ed in quell'occasione ne fu redatta una copia.
Categoria
国宝
Periodi storici
Copiati il 15 settembre 1267, con un poscritto.

[Documento 1] 1° dicembre 851, [Documento 2] 15 novembre 852, [Documento 3] 14 dicembre 852
Dimensioni standardizzate
cm 28,7 x 95,0