Tavola della linea di successione della trasmissione del Dharma dalla Cina al Giappone (Daitokoku nihonkoku fuho kechimyaku zu ki)Con poscritto autografo aggiunto da Enchin

Inchiostro su carta / Un rotolo di tre fogli

  • originale
  • traduzione

L'espressione "trasmissione del Dharma" indica il processo attraverso il quale un maestro affida al discepolo gli insegnamenti per trasmetterglieli. Il documento comincia dichiarando che, siccome nella tradizione Tiantai in Cina esiste una linea di successione della trasmissione del Dharma, allo stesso modo ce ne dovrebbe essere una anche in Giappone. Prima elenca le otto trasmissioni da Tiantai Daishi Zhi-yi a Guanding, e quindi a Zhanran, a Deosui, a Guangxiu e ad altri. Poi mostra le quattro trasmissioni da Saicho, a Gishin, a Enshu e a Ken'e. Continua poi affermando che il 9 febbraio 844 Rujing del Tempio Chanlin del Monte Tiantai scrisse un certificato a cui facevano seguito i 34 nomi dei tre Capi Monaci, poi dei monaci e dei discepoli di quel tempio.
Categoria
Tesoro Nazionale
Periodi storici
9 febbraio 844; Poscritto agginto da Enchin il 4 novembre 874
Dimensioni standardizzate
cm 28,5 x 138,0