Chuson Daishi
Scultura in legno Colorazione
A Chisho Daishi Enchin è dedicato il To-in Daishido, che è il suo mausoleo.
Chiamata Chuson Daishi per il fatto che è posta in una custodia nell’altare centrale (Shumidan) del tempio, la sua statua conserva la colorazione originale con il motivo delle catene montuose in lontananza che decora la sua veste monastica “Noue” e la sua stola “Kesa”.
La statua riproduce le caratteristiche fisiche di Enchin, tra cui la sua testa ovale e appuntita, le sue sopracciglia nere finemente disegnate, le sue pupille cerchiate di vermiglio, le sue rosse labbra e perfino i segni di rasatura della sua barba.
In origine era venerata presso il Senju-in (Sanno-in) sul Monte Hiei che fu la prima base dell’attività di Enchin. E’ stata trasferita a Miidera nel 993.
Attualmente il 29 ottobre, anniversario della morte di Enchin , si svolge la Cerimonia Memoriale in Onore di Chisho Daishi e le porte che nascondono la statua, che è un Buddha segreto, vengono tenute aperte.
Chiamata Chuson Daishi per il fatto che è posta in una custodia nell’altare centrale (Shumidan) del tempio, la sua statua conserva la colorazione originale con il motivo delle catene montuose in lontananza che decora la sua veste monastica “Noue” e la sua stola “Kesa”.
La statua riproduce le caratteristiche fisiche di Enchin, tra cui la sua testa ovale e appuntita, le sue sopracciglia nere finemente disegnate, le sue pupille cerchiate di vermiglio, le sue rosse labbra e perfino i segni di rasatura della sua barba.
In origine era venerata presso il Senju-in (Sanno-in) sul Monte Hiei che fu la prima base dell’attività di Enchin. E’ stata trasferita a Miidera nel 993.
Attualmente il 29 ottobre, anniversario della morte di Enchin , si svolge la Cerimonia Memoriale in Onore di Chisho Daishi e le porte che nascondono la statua, che è un Buddha segreto, vengono tenute aperte.
- Categoria
- Tesoro Nazionale
- Periodi storici
- Periodo Heian(X secolo)
- Dimensioni standardizzate
- cm 84.3