ABOUT
Nel maggio del 2023 un insieme di documenti classificati come Tesoro Nazionale sono stati registrati nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La collezione è composta da 56 documenti che sono Tesoro Nazionale di proprietà del Miidera e del Museo Nazionale di Tokyo lasciati ai posteri da Chisho Daishi Enchin (814-891) che dedicò la sua vita alla promozione e allo sviluppo del Buddhismo Tendai e del Buddhismo Esoterico. I documenti spaziano per un vasto campo di generi. Questo sito ha lo scopo di classificare ed organizzare tale collezione in modo da onorare la memoria di Enchin e di seguire le sue orme.
La vita di Enchin
-
EPISODE 01
Da Sanuki al Monte Hiei, l'esperienza della divinità con il Kifudoson
-
EPISODE 02
Il viaggio di Enchin nella Cina della dinastia Tang
-
EPISODE 03
Risultati del viaggio di Enchin nella Cina Tang: sutra acquisiti e la fondazione del To-in
-
EPISODE 04
La rinascita di Miidera
-
EPISODE 05
Personaggi correlati alla figura di Chisho Daishi Enchin
-
EPISODE 06
Gli ultimi anni di Chisho Daishi Enchin
-
Chuson Daishi
La statua di Chisho Daishi che ritrae fedelmente il suo aspetto fisico esprime l’animo sublime di questo grande maestro spirituale ed è collocata e venerata nel profondo del To-in. È un Buddha Nascosto che viene svelato al pubblico solo una volta all’anno il 29 ottobre, anniversario della morte di Enchin.
-
I cinque Abhisambodhi
“I cinque Abhisambodhi” è un’icona che visualizza le divinità delle cinque divisioni del Vajradhatu ed è il mandala del Vajadhatu tramandato dall’India più antico del mondo. Pur essendo disegnato con linee di inchiostro nero, le figure prosperose delle divinità esprimono pienamente le caratteristiche dell’iconografia del Buddhismo Esoterico della fiorente dinastia Tang.
-
Tour VR del tempio|Toin
To-in è il luogo più sacro di Miidera perché è il mausoleo del suo fondatore Chisho Daichi Enchin. È stata comunque predisposta una ricostruzione con la realtà virtuale (VR) degli edifici del santuario attraverso la quale se ne può ammirare anche l’interno che normalmente è vietato al pubblico.