Il culto di Kannon e la Kannondo del tempio Miidera

Situato in un punto panoramico da cui si possono ammirare il lago Biwa e la città di Otsu, il tempio ospita la Sala di Kannon, la quattordicesima tappa di pellegrinaggio Saigoku Kannon che comprende trentatré templi, ed è circondato da edifici storici come il campanile, il Hyakutaido, il palco per l’osservazione della luna (Kangetsu Butai) e la sala delle tavolette votive (Emado), molti dei quali designati beni culturali di grande rilevanza. Questi edifici mantengono intatto l’aspetto del tempio meta del pellegrinaggio sin dal periodo Edo.

L’origine del tempio risale al 1072, quando la statua segreta di Nyoirin Kannon (Bene Culturale Importante) fu consacrata nella valle Hana-no-Tani del monte Nagarasan, in preghiera per la guarigione dell’Imperatore Gosanjo (1034–1073). Successivamente, durante l’era Bunmei (1469–1486), la statua fu trasferita nell’attuale posizione.

Secondo il Sutra del Kannon, la bodhisattva Kannon assume 33 forme diverse per salvare tutti gli esseri viventi, ed è da questa dottrina che il pellegrinaggio trae la sua origine, con i fedeli che visitano i templi per ricevere le benedizioni di Kannon.

Il pellegrinaggio Saigoku Kannon si dice abbia avuto inizio con le visite di grandi monaci del tempio Miidera, come Gyoson (1055–1135) e Kakuchu (1118–1177), che lasciarono le prime testimonianze scritte di questi percorsi spirituali nel periodo Heian (794–1185).

Oggi il pellegrinaggio si estende attraverso 33 templi principali e 3 templi aggiuntivi situati in 6 prefetture della regione del Kansai, oltre alla prefettura di Gifu. Nel 2019, il percorso è stato riconosciuto come Patrimonio Culturale del Giappone per essere il più antico cammino di pellegrinaggio del Paese.

Audioguida

Si prega di ascoltare l'audioguida con le proprie cuffie e di prestare attenzione a non arrecare disturbo agli altri visitatori.

Vedi la lista
ロゴ:文化庁

令和6年度文化財多言語解説整備事業
文化資源活用事業費補助金